Ripartiamo insieme, facendo squadra
E’ partita all’insegna della freschezza, dell’energia e della gioia proprie delle associazioni sportive sambenedettesi l’edizione 2023 della Festa...
Papa Francesco ringrazia i pescatori sambenedettesi
Non poteva che esserci miglior viatico per l'imminente Festa della Madonna della Marina, a cui tutta la marineria sambenedettese è particolarmente...
Saluti del nostro Vescovo Carlo e dei nostri presbiteri
Ecco la locandina con il programma religioso della festa e il saluto rivolto dai nostri parroci e dal nostro Vescovo sia alla comunità parrocchiale...
Rinnovo Professione
Lo scorso 24 Giugno in un clima di festa hanno rinnovato la loro professione religiosa le giovani suore Battistine suor Marianna e suor Violetta....
Una buona parola per te
di don Patrizio Spina
Curare il sogno che porti nel cuore
Il Signore ci dia Pace! «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami»...ci ricorda oggi il Vangelo. Questo seme non cresce subito, anzi all'inizio è talmente piccolo che fatichi a credere che possa svilupparsi ed essere di aiuto ad altri, tanto da...
Orario delle Celebrazioni
FERIALE
Ore 7,30 S. Messa nella Cappellina del SS.mo Sacramento
Ore 18,00 Preghiera del Rosario
Ore 18,30 S. Messa
Ogni Giovedi alle ore 17,30 ADORAZIONE EUCARISTICA
FESTIVO
Ore 9,30 S. Messa
Ore 11 S. Messa
Ore 18,00 Preghiera del Rosario
Ore 18,30 S. Messa
Per richiedere documenti o certificati ecclesiastici:
email: spinadonpatrizio@gmail.com
whatsapp: 3386265791
Il Signore vi dia Pace
Avvisi
Dando seguito a quanto da più parti si è venuti chiedendo ( laici- consigli pastorali e presbiteri ) in diverse situazioni, siamo riusciti a trovare tempo e spazio per ritrovarci insieme, per Ascoltare quello che il Signore ci sta dicendo attraverso le diverse situazioni che ci siamo ritrovati a vivere e che stiamo ancora affrontando, illuminati dalla Sua Parola.
Pertanto da venerdì 22 settembre fino al pranzo del sabato 23 settembre ci ritroveremo a CASA GIOIOSA di Montemonaco, consigli pastorali e collaboratori parrocchiali, realtà ecclesiali con religiose e religiosi insieme ai diaconi e presbiteri, per celebrare l’Assemblea diocesana.
I dettagli ci verranno forniti in seguito ma intanto quanti fossero desiderosi di partecipare, possono organizzarsi per quei giorni.

Storia della Basilica Cattedrale
Basilica Cattedrale Santa Maria della Marina
L’attuale cattedrale della “Madonna della Marina” si ricollega idealmente ad una più piccola chiesa che i sambenedettesi eressero sulla spiaggia, in località denominata indifferentemente “Sant’Antonio” o “della Marina” e che dedicarono a Maria Regina delle vittorie e del mare, probabilmente collegando tale erezione al ricordo ancora vivissimo della strepitosa vittoria di Lepanto del 1571.
La chiesa, che misurava circa 24 metri e che quindi era poco più piccola dell’antica chiesa castellana di S. Benedetto martire, era situata nell’attuale piazza Battisti, all’imbocco di via Crispi, con la facciata rivolta verso l’attuale strada nazionale. Essa sorgeva quasi in riva al mare, che in quell’epoca lambiva più da vicino la rocca. Il paese contava allora 800 abitanti.
Gli archivi ci tramandano il 1615 come data della costruzione della chiesa che per tutto il XVII secolo viene nominata come “chiesa della Madonna della spiaggia”.
Una vecchia stampa la riproduce con la sua facciata non priva di una certa eleganza barocca, con un unico ingresso per l’unica navata e il piccolo campanile a vela. Sopra la porta d’ingresso fanno bella mostra lo stemma comunale e un bassorilievo del martire.
Preghiera tradizionale alla
Madonna della Marina
Patrona della gente di mare
Salve, o Madre di misericordia, vita, dolcezza, speranza nostra.
A Te, invocata con il titolo di Madonna della Marina e di Stella del mare,
fiduciosi ricorriamo nelle difficoltà della vita.
La nostra fede è continuamente insidiata e la nostra fragilità morale è grande:
ma più grande è la tua potenza e la tua misericordia.
Vieni in nostro aiuto, Vergine benedetta:
per la tua protezione sarà sempre rigogliosa la fede e forte la pietà.
Stella del mare, proteggi i nostri fratelli che per sostenere le famiglie o
per compiere il loro civico dovere, lavorano sul mare.
Quando sono nel pericolo, corri in loro soccorso.
Ma ancor più corri in nostro soccorso quando ci vedi nel pericolo di tradire
l’amicizia con Dio e di perderti.
Noi ci affidiamo alle tue cure materne, Madre di Gesù e Madre della Chiesa,
e ti proclamiamo, con tutta la fede e la passione dell’anima,
Regina della nostra città e del nostro mare.