Incontro sulla Parola
Carissimi, vi invitiamo con affetto e semplicità nella serata di mercoledì 15 Gennaio ad un incontro sulla Parola, fondamento della nostra fede, che...
Assemblea sinodale parrocchiale
Carissimi, vi proponiamo con entusiasmo di partecipare all'assemblea sinodale parrocchiale nel pomeriggio di domenica 19 gennaio per percorrere...
Inizio Giubileo in Diocesi
Carissimi, sabato 28 Dicembre inizierà l'anno giubilare nella nostra diocesi. Come sollecitato da Papa Francesco per le Chiese particolari nella sua...
Gran Concerto di Natale
Venerdì 27 Dicembre alle 21.30 la Cappella Musicale della Cattedrale eseguirà in chiesa un gran concerto di Natale intitolato "Oro, incenso e...
Una buona parola per te
di don Patrizio Spina
Insieme, di nuovo.
Il Signore ci dia Pace! Dopo una lunga pausa, provo a riprendere questo cammino insieme a te. C’è un sogno che mi sta accompagnando in questo tempo: sogno la porta sempre aperta Per me è davvero una impresa: ho sempre avuto difficoltà con le porte aperte. Ricordo che agli esami in facoltà chiedevo che la porta fosse sempre chiusa, perché mi dava una sensazione di protezione e di sicurezza. Forse anche di stabilità: ero lì, io con le mie certezze di studio, in grado di affrontare le domande e...
Orario delle Celebrazioni
FERIALE
Ore 7.30 S. Messa nella Cappellina del SS.mo Sacramento
Ore 17.30 Preghiera del Rosario
Ore 18 S. Messa
Ogni Giovedi alle ore 17 ADORAZIONE EUCARISTICA
FESTIVO
Ore 9.30 S. Messa
Ore 11 S. Messa
Ore 17.30 Preghiera del Rosario
Ore 18 S. Messa
Per richiedere documenti o certificati ecclesiastici:
email: spinadonpatrizio@gmail.com
whatsapp: 3386265791
Il Signore vi dia Pace
Storia della Basilica Cattedrale
Basilica Cattedrale Santa Maria della Marina
L’attuale cattedrale della “Madonna della Marina” si ricollega idealmente ad una più piccola chiesa che i sambenedettesi eressero sulla spiaggia, in località denominata indifferentemente “Sant’Antonio” o “della Marina” e che dedicarono a Maria Regina delle vittorie e del mare, probabilmente collegando tale erezione al ricordo ancora vivissimo della strepitosa vittoria di Lepanto del 1571.
La chiesa, che misurava circa 24 metri e che quindi era poco più piccola dell’antica chiesa castellana di S. Benedetto martire, era situata nell’attuale piazza Battisti, all’imbocco di via Crispi, con la facciata rivolta verso l’attuale strada nazionale. Essa sorgeva quasi in riva al mare, che in quell’epoca lambiva più da vicino la rocca. Il paese contava allora 800 abitanti.
Gli archivi ci tramandano il 1615 come data della costruzione della chiesa che per tutto il XVII secolo viene nominata come “chiesa della Madonna della spiaggia”.
Una vecchia stampa la riproduce con la sua facciata non priva di una certa eleganza barocca, con un unico ingresso per l’unica navata e il piccolo campanile a vela. Sopra la porta d’ingresso fanno bella mostra lo stemma comunale e un bassorilievo del martire.
Preghiera tradizionale alla
Madonna della Marina
Patrona della gente di mare
Salve, o Madre di misericordia, vita, dolcezza, speranza nostra.
A Te, invocata con il titolo di Madonna della Marina e di Stella del mare,
fiduciosi ricorriamo nelle difficoltà della vita.
La nostra fede è continuamente insidiata e la nostra fragilità morale è grande:
ma più grande è la tua potenza e la tua misericordia.
Vieni in nostro aiuto, Vergine benedetta:
per la tua protezione sarà sempre rigogliosa la fede e forte la pietà.
Stella del mare, proteggi i nostri fratelli che per sostenere le famiglie o
per compiere il loro civico dovere, lavorano sul mare.
Quando sono nel pericolo, corri in loro soccorso.
Ma ancor più corri in nostro soccorso quando ci vedi nel pericolo di tradire
l’amicizia con Dio e di perderti.
Noi ci affidiamo alle tue cure materne, Madre di Gesù e Madre della Chiesa,
e ti proclamiamo, con tutta la fede e la passione dell’anima,
Regina della nostra città e del nostro mare.